Psicologa, esploratrice della mente e guida nel cambiamento
Sono una psicologa specializzata in psicologia positiva e incuriosita da tutto ciò che riguarda benessere psicologico, spirituale e crescita personale. Accompagno giovani adulti e adulti che si sentono bloccati, insicuri o sopraffatti dalle emozioni, aiutandoli a riscoprire il loro valore e a costruire una vita più autentica.
Il mio approccio integra Psicologia Positiva, Psicologia della Religione e Analisi Transazionale, creando uno spazio in cui crescita personale, relazioni e dimensione spirituale si incontrano per favorire il benessere psicologico.
Se stai cercando un percorso che ti aiuti a ritrovare equilibrio e fiducia in te stesso, sono qui per accompagnarti
Come tutto è iniziato
Sono nata e cresciuta tra più culture, portando dentro di me la curiosità e l’interesse riguardo al funzionamento dell’essere umano a livello individuale ma anche comunitario e il desiderio profondo di capire cosa rende una vita davvero significativa. Questa esperienza ha acceso in me una domanda:
"Cosa fa la differenza tra chi riesce a superare le difficoltà e chi si sente intrappolato nei propri pensieri?"
Questa domanda mi ha portata a esplorare il funzionamento della mente e le strategie per stare bene, fino a farne la mia professione. Oggi il mio lavoro è aiutarti a prendere consapevolezza delle risorse che hai già dentro di te e accompagnarti nella loro scoperta.
Le sfide che mi hanno resa la professionista che sono oggi
Il mio percorso non è stato lineare. Come ogni viaggio, ha avuto ostacoli e momenti di crescita.
Anni di formazione e crescita personale costante: perché essere psicologa significa prima di tutto essere in continua evoluzione.
Vivere il processo del cambiamento: ho imparato che la trasformazione richiede tempo, pazienza e strumenti adeguati.
Superare il pregiudizio che la psicologia sia solo per chi ha problemi gravi: questa scienza è uno strumento per chiunque voglia conoscersi meglio e vivere con maggiore serenità.
Sfidare l’idea che spiritualità e scienza siano incompatibili: per me, il benessere è un equilibrio tra mente, corpo e valori profondi.
I valori che guidano il mio lavoro
Responsabilità: Il valore che esprime la volontà di aiutare gli altri a realizzare il proprio potenziale e la gratitudine nel vedere le persone crescere.
Resilienza: La fiducia nelle risorse interiori di ognuno per affrontare le sfide e trasformarle in opportunità di crescita.
Relazione: Il valore della relazione autentica e della cura nelle parole, che creano connessione e sostegno.
LA MIA FORMAZIONE
Tra formazione, pratica e ricerca
Il mio percorso formativo nasce proprio da quel desiderio di comprendere l’essere umano nella sua complessità, intrecciando il benessere psicologico con la dimensione culturale e spirituale.
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Milano-Bicocca, ho approfondito l’ambito transculturale con una tesi dal titolo “Figli di città in transito.
Favorire l'inclusione delle seconde generazioni”, focalizzata sulle sfide e le risorse dei giovani con background migratorio.
Spinta dalla volontà di esplorare il ruolo che la spiritualità gioca nei percorsi di crescita personale, ho proseguito gli studi con la laurea magistrale in Psicologia per il Benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologia Positiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Successivamente mi sono abilitata presso l'Università di Bologna e iscritta all'Ordine degli psicologi della Lombardia (n 28398)
Il mio progetto di tesi di ricerca, “Religiosità islamica e benessere nei giovani adulti: uno studio correlazionale”, mi ha permesso di indagare il rapporto tra religiosità e benessere, ottenendo nel 2024 il Premio Milanesi per la miglior tesi in psicologia della religione, conferito dalla Società Italiana di Psicologia della Religione.
Durante il mio percorso ho svolto tirocini professionalizzanti in ambito clinico ed educativo, con particolare attenzione ai contesti ad alta complessità culturale.
La mia passione e curiosità mi ha portata a intraprendere il mio attuale percorso di specializzazione in psicoterapia presso il Centro Berne di Milano, dove mi sto formando secondo l’approccio dell’Analisi Transazionale Relazionale.
Questo approccio mi permette di lavorare in profondità sul senso di sé e sulle dinamiche relazionali, in coerenza con i miei valori e con la mia visione della cura.
Da figlia di due culture, quella egiziana e marocchina, cresciuta da sempre in Italia mi sono sempre posta tante domande rispetto a chi sono e al come vivere la mia identità integrando le mie tre culture.
LA MIA ESPERIENZA
Tra formazione, pratica e ricerca
La mia passione per la psicologia si è intrecciata con la ricerca accademica e la pratica clinica, per esplorare a fondo i temi che più mi stanno a cuore: identità, spiritualità e benessere psicologico.
Lavoro come psicologa del benessere in libera professione, offrendo supporto psicologico, consulenze individuali, percorsi di empowerment e laboratori di gruppo per la promozione del benessere psicologico all'interno di associazioni e scuole.
Sono cultrice della materia del corso di Psicologia della Religione presso la facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Cattolica, un ruolo che mi permette di approfondire l’impatto che la dimensione religiosa ha sulla crescita personale e sulle dinamiche psicologiche.
Alcuni dei progetti di ricerca a cui collaboro:
Il perdono divino nelle tre religioni → Uno studio internazionale che esplora il concetto di perdono nell’Islam, nel Cristianesimo e nell’Ebraismo, e il suo impatto sul benessere psicologico. Identità e integrazione delle seconde generazioni → Un progetto che analizza come i giovani di seconda generazione vivano il rapporto tra la cultura d’origine e quella del paese in cui crescono.
Ricerca e pratica non sono due mondi separati, ma si arricchiscono a vicenda. Il mio obiettivo è portare la psicologia fuori dai testi universitari, nelle comunità, nelle associazioni, nei gruppi di persone che vogliono capire meglio sé stessi e il proprio percorso di crescita.
Se senti il bisogno di cambiare, il primo passo è iniziare