PROGETTI A CUI LAVORO

Spazi di crescita, identità e consapevolezza

Ogni progetto nasce dal desiderio di portare la psicologia fuori dallo studio, rendendola accessibile a chi ne ha bisogno. Credo nel valore della condivisione, dell’inclusione e della crescita collettiva, per questo mi impegno in iniziative che aiutano le persone a scoprire sé stesse, costruire la propria identità e migliorare il proprio benessere
Ogni progetto è un tassello per costruire insieme una maggiore consapevolezza, un’identità più solida, un benessere più autentico

PROGETTO SURUR

Uno spazio sicuro per giovani donne musulmane

Crescere tra culture diverse è una ricchezza, ma può presentare sfide uniche. Puoi sentirti divisa tra due mondi, alla ricerca di un luogo dove la tua identità sia pienamente compresa e accettata.​

​SURUR è nato per offrire un ambiente sicuro e accogliente alle giovani donne musulmane, dove possano intraprendere un percorso di crescita personale e collettiva
Cosa offre SURUR?
Laboratori esperienziali: attività pratiche per rafforzare l'autostima, gestire le emozioni e promuovere la crescita personale.​

​Incontri online: spazi di condivisione e supporto reciproco, per affrontare insieme le sfide quotidiane.​

​Comunità inclusiva e solidale: un network di donne che condividono esperienze simili, pronte ad ascoltarsi e sostenersi a vicenda.
Se desideri far parte di questa comunità e intraprendere un percorso di crescita insieme, ti invito a seguirci su Instagram.

PROGETTO DI RICERCA

Il perdono divino nelle tre religioni

​Esplorare il legame tra fede e benessere psicologico​

Il concetto di perdono divino è centrale in molte religioni, ma come influisce sul nostro benessere emotivo? In collaborazione con l'Università Cattolica, questo progetto di ricerca internazionale si propone di indagare il ruolo del perdono divino nell'Islam, nel Cristianesimo e nell'Ebraismo.​
Obiettivi della ricerca:
Comprendere il ruolo e l'esperienza del perdono divino per i credenti

Esplorare il legame tra fede, senso di colpa e capacità di perdonare sé stessi e gli altri.​

Analizzare le similitudini e le differenze tra le tre religioni riguardo al concetto di perdono.
Questa ricerca mira a offrire nuove prospettive sul rapporto tra spiritualità e salute mentale, fornendo un contributo utile sia a livello individuale che comunitario.​

PROGETTO DI RICERCA

Identità e Integrazione

Navigare tra due culture: la sfida delle seconde generazioni​.
Per i giovani di seconda generazione in Italia, conciliare la cultura d'origine con quella del paese in cui vivono può essere complesso. Questo progetto, realizzato in collaborazione con l'Università Cattolica, si focalizza sull'esplorazione dell'identità e del processo di integrazione di questi giovani.​
Temi principali della ricerca
Le sfide nell'equilibrio tra tradizione familiare e adattamento alla società italiana.​

Il ruolo della famiglia e della comunità nel plasmare l'identità individuale.​

Strategie per promuovere un'integrazione armoniosa e un senso di appartenenza.​
L'obiettivo è comprendere più a fondo le sfide identitarie vissute dai giovani di seconda generazione e individuare strumenti utili per favorire il loro benessere, la loro integrazione e il loro senso di appartenenza.

Se sei un ente o un'associazione e vuoi collaborare a un progetto di ricerca o di promozione del benessere, parliamone!

Insieme possiamo creare qualcosa di significativo